Vernacolo Barese
A cavàdde gastemàte nge lusce u pile. A cavallo
bestemmiato brilla il pelo. (Cioè, spesso il disprezzo è
dettato dall'invidia)
A chiànge stu muèrte so làgreme pèrse. A piangere
questo morto son lacrime perse. Nel senso che è inutile
piangere su quello che si è ormai fatto.
A ci crète, Dì prevvète. A chi crede, Dio provvede.
A Criste disce fa chiòve. A Cristo vuoi chiedere di far
piovere? Indica una persona che non aspetta altro che di
ricevere un consiglio o suggerimento per compiere
un’azione.
A dà u pane o cane strànie, se pèrde cane e pane. Se si
dà pane a un cane estraneo si perde cane e pane.
A disce, tutte brave sime. A parlare, tutti siamo bravi. A
fare favori non conviene, nascono incomprensioni e
delusioni.
A fatte la càreca spagnòle e la reteràte frangèse! È
arrivato con arroganza sicuro di sè e si è ritirato con la
coda tra le gambe!
A fine marze la pègre lasse u iàzze. A fine marzo la
pecora lascia l’ovile.
A l’amìsce e chembàre se parle chiàre. Ad amici e
compari si parla chiaro.
A cavàdde gastemàte nge lusce u pile. A cavallo
bestemmiato brilla il pelo. (Cioè, spesso il disprezzo è
dettato dall'invidia)
A chiànge stu muèrte so làgreme pèrse. A piangere
questo morto son lacrime perse. Nel senso che è inutile
piangere su quello che si è ormai fatto.
A ci crète, Dì prevvète. A chi crede, Dio provvede.
A Criste disce fa chiòve. A Cristo vuoi chiedere di far
piovere? Indica una persona che non aspetta altro che di
ricevere un consiglio o suggerimento per compiere
un’azione.
A dà u pane o cane strànie, se pèrde cane e pane. Se si
dà pane a un cane estraneo si perde cane e pane.
A disce, tutte brave sime. A parlare, tutti siamo bravi. A
fare favori non conviene, nascono incomprensioni e
delusioni.
A fatte la càreca spagnòle e la reteràte frangèse! È
arrivato con arroganza sicuro di sè e si è ritirato con la
coda tra le gambe!
A fine marze la pègre lasse u iàzze. A fine marzo la
pecora lascia l’ovile.
A l’amìsce e chembàre se parle chiàre. Ad amici e
compari si parla chiaro.
A la Cannelòre o nèveche o chiòve, u vìrne iè fore.
Alla Candelora, o nevica o piove, l’inverno è fuori.
A l'amisce no se fasce mà a credènze. Agli amici non si
fa mai credito.
A lavà la cape du ciùcce se pèrde timbe iàcque, e
sapòne! A lavare la testa dell'asino perdi tempo acqua e
sapone! È inutile perdere tempo con i fannulloni
ignoranti.
A le Sande ogne zippe chiànde. All’anninersario dei
Santi ogni zippo pianati. Gli alberi si piantano a
novembre.
A na lire a la volde se fasce u megliòne. A una lira alla
volta si fa il milione.
A pagà e a merì sta sémbe timbe. Per pagare e per
morire c'è sempre tempo.
A Pàsque e a Natàle s’arrecchèscene le fernàre.
Passàte ca sò le fìste, vonne cercànne terrìse mbrìste!
A Pasqua e a Natale si arricchiscono i fornai. Passate che
son le feste, cercano denaro a prestito.
A Sanda Lecì nu passe de gaddìne a la dì. A Santa
Lucia un passo di gallina al giorno. Significa che si va
verso il buon tempo e le giornate che si allungano.
A tìmbe de necessetà ogn’e cose iè bone. In tempi di
necessità ogni cosa è buona.
A tufe a tufe se facì Rome. Con un tufo dopo l’altro si
costruì Roma.
A Tutte le Sande mìttete le uànde. A Tutti i Santi
mettete i guanti. Sarebbe che il primo novembre, tutti i
santi, inizia il freddo e quindi ci voglionoi guanti.
Abbàste ca ficche la capə jìnde. Basta che ficchi la testa
dentro. Esprime l’importanza di possedere una casa per
quanto piccola.
Acchesì iè u munne, ce remàne a galle e ce và
mbùnne! Così è il mondo, chi rimane a galla e chi va a
fondo!
Accòme spinne mange. Come spendi mangi.
Acqua forte trapàne u cappòtte, acqua fine trapàne le
rìne. L’acqua forte olrepassa il cappotto, l’acqua fine
arriva sui reni.
Acquànne Criste vole fasce la fèsta nove. Cristo premia
sempre i meritevoli.
Acquànne la mesérie trase da la porte, u amòre iésse
da la fenéste. Quando la miseria entra dalla porta,
l'amore esce dalla finestra.
Acquànne la vidue se marìte, non iè amòre, ma ié
preddite. Quando la vedova si marita, non è amore ma
prurito.
Acquànne s’av’a pagà, tanne chiòve la case. Quando si
deve pagare piove in casa.
Acquànne u diàue se véste a russe! Quando il diavolo si
veste in rosso..indica che una disgrazia non viene mai
sola.
Acquànne u marìte iè poverìdde, mànghe la
megghière u pote vedè! Quando il marito è povero,
neanche la moglie lo può vedere.
Ad amìsce e parìnde non se mbrèste nìnde. Ad amici e
parenti non si presta nulla.
Addò arrìve, chiànde u zippe! Al limite delle tue
possibilità, fermati! Arriva finchè puoi e riesci, per poi
fermarti!
Addò non zì mbetàte, da ciùcce se apprezzàte. Dove
non sei invitato, come asino sei considerato.
Addò stonne assà gardèddre non fasce ma dì. Dove ci
sono molti galli non fa mai giorno.
Addò téne l’ècchie, téne le mane. Dove ha gli occhi, ha
le mani (detto di chi non si limita a guardare, ma tocca
anche quello che non deve).
Agùste, le màneche o buste. Agosto, le maniche al busto
(Cautelarsi con il coprirsi le braccia).
Aldèzze, mènza bellèzze. Altezza, mezza bellezza.
All'òmene sènza varve e á le fémmene sènze fìgghie,
non zi scénne né pe piacére né pe chenzìglie. A giovani
imberbi e a donne senza figli non andare né per piacere
né per chiedere consigli. (perchè non hanno esperienza.)
Amecìzzie sènza malìzzie, adùre fine a la dì d’u
gedìzzie! Amicizia senza malizia dura fino al giorno del
giudizio! L’amicizia sincera e disinteressata dura tutta la
vita.
Amìsce che tutte, fedéle che nesciùne. Amici con tutti,
fedele con nessuno.
Ammandìneme ca t’ammandènghe! Reggimi che ti
reggo (è meglio aiutarsi vicendevolmente).
Ammìnete ca l’acque iè pìcche! Usato sopratutto nelle
comitive di amici di sesso maschile, è utilizzato per
invitare gli amici più timidi a “provarci” con una ragazza
che a loro detta è propensa a conoscere l’amico.
Ammìnete ca l’acque iè vasce. Buttati, l’acqua è bassa
Idem come sopra. Spronare qualcuno a compiere
un’azione.
Ammìnete nanze pe non gadè. Buttati avanti per non
cadere.
Amòre de mamme non de nganne. Amore di mamma
non ti inganna.
Àppleche e fà sapòne. Applica e fai sapone. Nel senso
che chi fa da se fa per tre.
Apprìme de dìsce na fessarì, tìrete nù muèzzeche a la
lèngue! Prima di dire una fesseria, tirati un morso alla
lingua!
Arrèvate a la quarandìne lasse la fèmmene e ppìgghie
la candìne. Arrivato ai quarant’anni lascia la compagnia
delle donne e frequenta quella degli amici.
Asselùte a la mòrte non ze iàcchie la drètte! Solo alla
morte non vi è rimedio.
Attenzione ca prime o poie le rota aggire.
Attento che primo o poi la ruota gira.
Nel senso che la fortuna o la sfortuna prima o poi
arriverà.
Attàcche u ciùcce addò vòle u patrùne! Attacca l’asino
dove vuole il padrone! Gli ordini non vanno confutati. Fa
come vuole il tuo superiore, le scelte personali non sono
gradite… anche se migliorative.
Attenziòne a chèdda case, addò tràsene cheggìne,
chembàre e chembarìne! Son guai per quella casa dove
entrano cugini, compari e “comparini”! Quando una casa
si trasforma in posto di ritrovo nascono maldicenze e liti.
Auànde chèdde ca pute percè ogni lassàte iè perdute.
Prendi ciò che puoi, perché ciò che lasci è perso.
Avìme fatte trènde, facìme trèndùne! Abbiamo fatto
trenta, facciamo trentuno! Siamo in ballo, balliamo!
Batte u firre acquànne ié calde! Batti il ferro quando è
caldo, cioè carpe diem.
Belle o brutte, la megghière de l’alde piàsce a tutte.
Bella o brutta la moglie degli altri piace a tutti..
Corrisponde grosso modo all’italiano: l’erba del vicino è
sempre la migliore.
Bivi, sciàcquete le dinde e u rèste a le parìnde!
Riservati tutto per te, i parenti non meritano nulla,
semmai le briciole!
Brutte iè la vecchiàia, ma chiù brutte iè a non vederle.
Brutta è la vecchiaia, più brutta è non vederla. In genere
l’uomo si dimostra attaccato alla vita.
Buéne sine, ma fésse none. Buono si, ma fesso no.
Busse a denàre e respònne a bastòne. Bussa a denari e
risponde a bastoni (quando si vuol sottolineare che il
proprio interlocutore cerca di deviare il discorso).
C’iè ricche poverìdde se fasce. Chi è ricco fa credere di
essere povero.
Cambe cavàdde ca l’erve cresce. Campa cavallo che
l'erba cresce. Il modo di dire indica che si può aspettare il
tempo che si vuole, tanto ciò che si sta attendendo non
accadrà a breve e bisogna quindi pazientare per avere dei
risultati, che non si è neanche certi di ottenere.
Canàte, fàccia lavàte; sròche e nòre, spine cammaràte.
Cognata, faccia lavata; suocera e nuora, spine velenose.
Càngene le senatùre; ma la canzòne iè la stèsse.
Cambiano i suonatori; ma la canzone è sempre la stessa.
Carta cande, nbitte la tenghe. Carta canta! In petto ce
l’ho! È una forma di ricatto da parte di chi ha qualche
documento inoppugnabile da far valere. Qui mbitte usata
anche come curioso “ripostiglio”, specie dalle donne,
dove riponevano documenti o denaro.
Cavàdde pe trottà, mule pe fadegà e ciùcce pe
gastemà. Cavalli per correre, muli per lavorare e asini
per bestemmiare. Ogni animale deve essere impiegato
secondo le sue capacità.
Ce accatte av'à tenè cìnd'écchie. Chi compra deve avere
cento occhi.
Ce allècche le piàtte fasce le fìgghie bèlle fatte! Chi fa
la scarpetta ha i figli belli! Chi non sperpera nulla è
capace di inculcare sani principi ai propri figli.
Ce aspètte u piàtte d’uàlde u sù su mange fridde. Chi
aspetta il piatto da altri il suo lo mangia freddo.
Ce auànde apprime, auànde do volde. Chi prende per
primo, prende due volte.
Ce bona vecchiàia uè fà, fìgghia fèmene a da fa. Se
vuoi fare una buona vecchiaia, devi cominciare dalla
femmina. È, o forse era, la figlia femmina che di solito si
prende cura dei genitori anziani.
Ce uamìche se chenfìte, s'acchie sémbe mènze o
ndriche. Chi si confida con l'amico, si trova sempre in un
pasticcio.
Ce cambe a la sperànze, desperàte more. Chi campa
alla speranza, muore disperato.
Ce cambe a mesùre cambe secùre. Chi vive nel giusto,
vive al sicuro.
Ce cambe che la sperànze, desperàte móre! Chi campa
di speranza, disperato muore!
Ce camìne de notte, camìne che la morte. Chi cammina
di notte, cammina con la morte.
Ce chemmànne fasce lègge. Chi comanda fa legge.
Ce chiòve la dì de Sand’Anne av’a chiòve nu mèse du
uànne. Se pioverà il giorno di Sant’Anna, pioverà per un
mese.
Ce Criste vole: arròste l'ove. Se Cristo vuole arrostisce
le uova; ovvero: se Dio vuole può tutto, perfino arrostire
le uova, cosa decisamente impossibile.
Ce disce ca vole merì, non vole stènne le pite. Chi dice
di voler morire non vuole stendere i piedi.
Ce disse fìgghie disse uà. Chi disse figli disse guai.
Ce fasce a credènze, perde l’amìsce. Chi presta i soldi,
perde gli amici.
Ce fasce male iàve béne, ci fasce béne iàve péne. Chi fa
male ha bene, chi fa bene ha pene.
Ce fatìche mange; ci non fatìche mànge e bève. Chi
lavora mangia; chi non lavora mangia e beve.
Ce fusce assà, pe la vì rèste. Chi corre molto resta per la
via.
Ce iè belle u fìgghie iùneche de màmme! Quanto è
bello il figlio unico di mamma! Persona sciocca che si
compiace stoltamente di sé.
Ce la matìne dùrme o calde, la menzadì mange fridde.
Se al mattino dormi al caldo, a mezzogiorno mangerai
freddo.
Ce l’ammìdie iève tìggne tutte u munne iève teggnùse.
Se l'invidia fosse tigna tutto il mondo sarebbe tignoso.
Ce more allàsse tutte. Chi muore lascia tutto.
Ce morte d’alde apètte, la sò iè vecìne… Chi morte
altrui aspetta, la sua è vicina…
Ce mostre gote, ci vète crèpe. Chi mostra gode, chi vede
crepa.
Ce nge n’ama scí, sciamanínne, ce non nge n’ama scí,
non nge ne sime scénne! Se ce ne dobbiamo andare
andiamocene, se non ce ne dobbiamo andare non ce ne
andiamo; scioglilingua per misurare la “baresità” di un
soggetto.
Ce non accétte, non mèrede. Chi non accetta, non
merita.
Ce non barle non sbàgglie. Chi non parla non sbaglia.
Ce non bòle fà nu mìgghie alla fine a va fa nu
megghiàre. Chi non vuole fare un miglio alla fine farà
quello e l’altro (un migliaio).
Ce non fràbbeche e non se marìte nudde sape de la
vìte. Chi non lavora e non si sposa, nulla sa della vita.
Ce non ganòsce u attàne, canòsce u fìgghie. Chi non
conosce il padre, conosce il figlio.
Ce non sènde la mamme e u attàne, ngalère se va a
fernèssce! Chi non ascolta i genitori va a finire in galera,
cioè di mettersi nei guai.
Ce non vasce dessciùne de Natàle, o iè ciùcce o iè cane.
Chi non fa il digiuno di Natale, o è asino o è cane.
Ce non vole fà nu chelòmetre ne fasce dù! Chi non
vuole fare un chilometro ne percorre due; il continuo
contrasto alla pigrizia del barese medio.
Ce non zape pregà, scèsse mezz’ammàre a navegà. Chi
non sa pregare vada in mare a navigare (così tra le onde
impara subito)
Ce non zape servì, non zape acchemannà. Chi non sa
servire, non sa comandare.
Ce pìgghie megghière pìgghie uà. Chi prende moglie si
mette nei guai.
Ce pòte e non ze ne sèrve va o vosche e se mange
l’èrve. Chi ha i mezzi e non se ne serve va al bosco e
mangia l’erba.
Ce póte mànge, ci non bote mange e béve! Le persone
più umili non si curano delle spese.
Ce prime t'allisce, po te pisce. Chi prima di liscia, poi ti
piscia. Nel senso che prima ti accoglie per avere quello
che vuole una volta ricevuto ti allontana e si scorda di te.
Ce qualchèdune t'admànne, dinge ca stogghe mègghie
mò ca tanne! Se qualcuno te lo chiede, digli che stò
meglio ora che allora! Detto da debitori insolventi che
non vogliono far impaurire i creditori.
Ce sa pìgghie pène sùbbete more. Chi si affligge subito
muore.
Ce sape ca non sàpe, nè sàpe de chiù de ci ne sàpe! Chi
sa di non sapere, ne sa di più di chi dice di sapere!
Scioglilingua, l’atavico problema della trasmissione della
giusta comunicazione.
Ce sape fasce, ce non zape mbare! Chi sa fa, chi non sa
insegna! Chi ha le conoscenze tecniche preferisce fare,
chi non le ha preferisce insegnare!
Ce sape spènne non ze mbbènne. Chi sa spendere non
s’impicca. Nel senzo che poi non si pente di tutto.
Ce sckùte ngìle, mbàcce nge vène! Non sputare in cielo,
poiché ti tornerà in faccia, il male cagionato prima o poi
ti si ritorcerà contro.
se iàlze de matìne uadàggne le carrìne, ce se iàlze a
iùrne uadàgne l’arie. Chi si alza di primo mattino
guadagna i carlini. Chi si alza a giorno fatto non
guadagna nulla.
Ce se mange la polpe, s'ava spezzuà u uèsse. Chi si
mangia la polpa, deve rosicchiarsi l'osso.
Ce se nzore va a iàcque e non o mire. Chi si sposa va
all’acqua… e non al vino.
Ce sémbe pènze ièsse matte. Chi pensa sempre diventa
pazzo.
Ce sèmene le fave sènza grasse, a la raccòlde se stusce
u musse. Chi semina le fave senza letame non dà buon
raccolto.
Ce spàrte iàve la mégghia parte! Chi divide qualcosa
tra molti, tiene la parte migliore per sé a titolo di
commissione!
Ce sparte recchèzze, iàcchie povertà. Chi spartisce
ricchezze, trova povertà.
Ce sparte, iàve la mègghia parte. Chi ripartisce
qualcosa tra molti, tiene la parte migliore per sé.
Ce sta citte citte, iè brutte signe. Chi sta zitto zitto, è un
brutto segno.
Ce te la pìgghie troppe bèlle nge a da fà la sendenèlle.
Se te la pigli troppo bella devi farle la sentinella.
Ce te vète mbecàte te vène trà le pìte. Chi ti vede
impiccato viene a tirarti i piedi.
30
Ce te vole béne, apprìsse te véne! Chi ti vuol bene,
accanto ti viene!
Ce te vole chiù bène de la mamme, de paròle
t’nganne! Chi dice di volerti più bene della tua mamma,
t’inganna!
Ce te vole chiù bène de la mamme, de paròle te
ngànne. Chi dice di volerti più bene della mamma, di
parole t’inganna.
Ce tène farìne tròmbe. E ce non ne tène se gratte la
vènde. Chi ha la farina impasta. E chi non ne ha si gratta
la pancia.
Ce tène la fàccia toste se marìte e la fèmmena onèste
arremàne zìte. Chi è sfrontata si marita e la donna onesta
rimane zitella.
Ce téne mange e ci non téne mange de chiù. Chi
possiede mangia e chi non possiede mangia di più.
Ce tène nase tène criànze. Chi ha naso ha creanza.
Ce tène pane non tène dinde, ce tène dinde non tène
pane. Chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha
il pane; cioè a ognuno manca qualcosa che ha l’altro.
Ce tène terrìse sèmbe conde ce tène megghièra bone
sèmbe cande. Chi ha denaro sempre conta, chi ha moglie
bella sempre canta.
Ce tène terrìse, iè Pàpe, re è cardenàle! Chi ha soldi è
Papa, Re e cardinale. La potenza indefinita che conferisce
il denaro nella nostra società.
31
Ce troppe se fite rèste ngannàte. Chi si fida troppo resta
ingannato.
Ce tu uè fadegà l'Amèrghe iè dò e l'Armerghè iè dà.
Se hai voglia di lavorare, l'America è qui e America è là
Ce u mbrìste iève bùne, se mbrestàvene le megghìre!
Se il prestare fosse buono, si presterebbero le mogli!
Ce u russe fosse fedèle pure u diàue fosse senggère. Se
il rosso di capelli fosse fedele anche il diavolo sarebbe
sincero.
Ce uè ca vène bona la semènde a Natàle lucènde e a
Pàsque scurènde. Se vuoi ottimi risultati semina a
Natale assolato e a Pasqua piovosa.
Ce va che la bona fète, facce de paravìse non ne vète.
Chi agisce in buona fede viene buggerato.
Ce va de trutte arrìve rutte. Chi va di trotto arriva rotto.
Ce và chiàne và sane e và lendàne. Chi va piano va
sano e va lontano
Ce va drìtte non fallìsce mà. Chi va dritto non fallisce
mai.
32
Ce và p'avé grazzie, iàve gestìzzie. Chi va per avere
grazia, ha giustizia.
Ce vole va, e cì non vole manne. Chi vuole va, e chi non
vuole manda.
Ce zappe va all’àcque e cì no zappe va o mìre. Chi
zappa va all’acqua e chi non zappa va al vino.
Che ce tratte, te mbratte! Chi tratti, t’imbratta; Sarai
come coloro con cui esci!
Chenzìglie ca non ze pàghene, non ze séndene.
Consigli che non si pagano, non si ascoltano.
Chernùte e mazziàte! Oltre al danno anche la beffa (o la
colpa).
Chèssa Coche iè Fante! Questa Coca è Fanta!
Quest’uomo è un diversamente uomo!
Chiàcchiere e pallùne vàlene nu solde l’une.
Chiacchiere e palloni valgono un soldo l'uno.
Chiòve o amméne u vìnde, á nú non nge ne fréche
ninde. O piove o tira vento, non ce n'importa niente; cioè
Andiamo avanti senza pensare a tutte le difficoltà.
Chiù pìcche sìme chiù belle parìme. Di meno siamo,
migliori appariamo.
Ci gote n-gevendù, patisce a la vecchièzze. Chi gode in
gioventù, patisce in vecchiaia.
33
Ciànne angòre avèva nasce e la mamme u scève
nzerànne. Gianni non era ancora nato e la mamma già
cercava di ammogliarlo.
Cìle pegherèdde chiòve a catinèlle e ce non ghiòve la
sère chiòve la matìne. Cielo a pecorella pioggia a
catinella e se non piove la sera, pioverà il mattino.
Come Dì te la manne, te l’à da tenè. Quello che Dio ti
manda, accettalo.
Come facèvene l'andìche, s'alzàvene la vèste e se
grattàvene u veddìche! Come facevano gli antichi, si
alzavano la veste e facevano vedere l’ombellico! Spesso
in risposta ad una domanda futile o alla quale la risposta è
impossibile.
Co u cavàdde u sprone, che la megghiére u bastone.
Con il cavallo lo sprone, con la moglie il bastone.
Co u male affàre nge remìtte ngìnze e capetàle. Con il
cattivo affare ci rimetti incenso e capitale (sia
sentimentalmente che materialmente).
Crìsce le fìgghie e crìssce le purce! Crescere i figli e
come crescer porci, per mancanza di riconoscenza!
Criste a candà! Che gioia e che lusso!
Criste le fasce e u diaùe l'accòcchie! Il Signore li fa e il
diavolo gli unisce! Riferito alle coppie da matrimonio,
senza fondamenta coniugali.
Cudde vale come u dùe de brìsckele! La sua parola non
ha molta considerazione nelle riunioni!
34
Da mare, fèmmene e fuèche, fusce quànde chiù puète.
Da mare, donna e fuoco fuggi più che puoi.
Da nande t'avàndene, da dréte te tàgghiene. Davanti ti
vantano, da dietro ti tagliano (criticano).
Da nu mbriàche pute avè nu becchìre de mìre, da nu
canarùte non pute avè manghe nu mùezzeche. Un
ubriaco ti darà sempre un bicchiere di vino, il goloso non
ti cederà nemmeno una sola briciola.
Da sotte a nu buène maièstre ièsse nu buène descèpele.
Sotto la guida di un buon maestro nasce un buon
discepolo.
Dalle e dalle, se chièche u firre! Letteralmente: "Dagli e
ridagli, anche il ferro si piega" - Chi la dura la vince.
De ce te fìte, t’àcchie ngannàte. Da colui in cui riponi la
tua fiducia, sarai ingannato.
De Vènere e de Marte non ze spose e non se parte. Di
Venere e di Martedì non si sposa e non si parte.
Dèbbete levàte dògghia passàte. Debito pagato, doglia
passata.
Decève l’èlefande: “Ogne e pìcche giòve”, e se
gnettève na mòsque. Diceva l’elefante: “Ogni poco
giova”, e ingoiava una mosca. “Ogni piccola cosa fa
35
sostanza”. Esorta a non sprecare nulla, anche se si è
nell’agiatezza.
Decève tatà granne: “Nesciùne bène dure cìnd’anne”
Diceva il nonno: “Nessun bene dura cent’anni”
Decì Garibbàlde: apprìsse a chìdde mettìme l’àlde!
Garibaldi disse: accanto a quelli, mettiamo gli altri! La
propensione al risparmio.
Decì l’acque à la péte: timbe nge vole, ma u buche t’ià
fà. Disse l’acqua alla pietra… tempo ci vuole ma il buco
te lo devo fare…
Decì Sande Vastiàne: “Fatìche cucce ca mange pane”.
Dice San Sebastiano: “Lavora con diligenza e mangerai
pane”.
Desìgne de poverìdde non arrièscene mà. I progetti dei
poveri non si realizzano mai.
Dì se fasce pagà jìnde a tutte le tìmbe. Dio punisce in
qualunque momento.
Dì te scanze da na male vecìne e da nu prengepiànde
de violìne. Dio ti sollevi da una cattiva vicina e da un
violinista principiante.
36
Dì vète e prevète. Dio vede e provvede.
Dìmme a cì si fìgghie e te dìgghe a cì assemìgghie.
Dimmi a chi sei figlio e ti dirò a chi somigli.
Dimme ce so mò, ma non me sì decènne ce iève!
Dimmi chi sono ora, ma non mi chiedere chi ero. Detto
da chi nasconde diversi scheletri nell’armadio.
Do male pagatòre acciàffe chèdda ca puète. Dal cattivo
pagatore prendi quello che ti dà.
Durme a l’mbìde come a le cavàdde. Dormire in piedi
come i cavalli. Essere intontito, svagato.
Doppe le chembìtte ièssene le defìtte. Dopo i confetti
escono i difetti.
Du muèrte se parle trè dì. Del morto si parla tre giorni.
E ci iè? Giuànne sènza pavùre? E chi è, Giovanni senza
paura? Modo di dire quando una persona è molto
coraggiosa.
Ecchie ca non vète e core ca non desìdere. Se l’occhio
non vede il cuore non desidera.
Fàccia vèrde e sènza chelòre, nemìche de Dì e
tradetòre. Faccia verde e senza colorito, nemico di Dio e
traditore.
Fasce chiù meràgle na votte de mire ca na chise de
Sande. Fa più miracoli una botte di vino che una chiesa
di Santi.
37
Fasce u scème pe non scì a la uèrre! Fa lo scemo per
non andare in guerra! Lo fa di proposito per non
prendersi le proprie responsabilità.
Fattìlle che chìdde mègghie de tè e fange le spèse.
Frequenta persone migliori di te, anche se dovesse
comportare sacrifici.
Febbràie assùtte, ièrve pe tutte. Febbraio asciutto, erba
per tutti.
Fedàrse ié buéne, non fedarse ié mégghie. Fidarsi è
buono, non fidarsi è meglio.
Fèmmena corte, malandrìna totte. Donna bassa,
malandrina tutta.
Fèmmena maretàte, nè sroche, nè canàte! Donna
maritata, né suocera, né cognate! La donna maritata si
tenga lontana da suocera e cognate per evitare
problematiche.
Fèmmene e melùne, oggne cìnde n'àcchìe iùne bune!
Donne e meloni, una ogni cento una è buona! L’eterno
interrogativo maschile sulla scelta idonea che investe
donne e meloni.
Fémmene e mìre lévene le penzìre. Donne e vino
tolgono i pensieri.
Fèmmene o gaddìne se pèrde acquànne camìne. Donna
o gallina si perdono quando camminano.
Fìgghie e malànne accòrcene l’anne. Figli e malanni
accorciano gli anni.
38
Fìgghie e nepùte chèdde ca fasce iè tutte perdùte. Non
aspettarti riconoscenza per i sacrifici che fai per i tuoi
figli.
Figghie peccenùnne, uà peccenùnne; figghie granne,
uà granne. Figli piccoli, guai piccoli; figli grandi, guai
grandi.
Fìgghie sule, mal’ambaràte. Figlio solo, male educato.
Fìgghie, viggne e giardìne uàrdele da le vecìne. Figli,
vigna e giardino, quardali dai vicini.
Finguànde la bélle ié ammeràte, la brutte ié già
spesàte. Fin quando la bella è ammirata, la brutta è già
sposata.
Fortúne e calge 'ngule biáte á ce le iàve. Tradotto
letteralmente: Fortuna e calci in culo beato a chi ce l'ha,
cioè, essenzialmente, vuol dire beato a chi ha fortuna in
tutto.
Fra amìsce e parìnde non accattànne e non vennènne
ninde. Da amici e parenti non comprare niente non
vendere niente.
Frìche e fricatìnne! Altruismo? Che significa? Tipico
consiglio o stile di vita, cioè mangia o frega più che puoi
e fregatene!
Giacchìne, jìdde mettì la lègge e jìdde merì apprìme.
Gioacchino, egli emise la legge ed egli morì per primo. Il
protagonista è Gioacchino Murat, re di Napoli, che fu
ucciso a Pizzo Calabro il 13 ottobre 1815 con
l’applicazione arbitraria della legge del 1808, emanata
39
proprio da lui contro chiunque avesse attentato al
legittimo potere costituito.
Gobbe a levànde luna mangànde. Gobba a levante, luna
mancante. Se la parte illuminata è verso est la luna sta
“calando”.
Gobbe a penènde luna crescènde. Gobba a ponente,
luna crescente. Se la parte illuminata della luna è verso
ovest la luna sta “crescendo”.
Ha remanùte come alla zite de Cegghìe! È rimasto/a
come la sposa di Ceglie, ossia lasciato/a all’altare,
rimasto/a solo/a.
Ha sciùte p’avè gràzzie e av’avute gestìzzie! Oltre al
danno la beffa.
Iàcqua truve ngràssa cavàdde. Acqua torbida ingrassa i
cavalli l’acqua torbida può contenere dei nutrienti e
quindi può nutrire il cavallo.
Iànema nétte, non déme vendétte. Anima pura non
teme vendetta.
Iàpre l’ècchie, che á da chiùderle non ‘nge vòle
nudde! Tieni gli occhi aperti, perché a chiuderli non ci
40
vuol niente; ovvero: stai in guardia ché ti può succedere
una disgrazia.
Iè mégghie nu marìte brutte ca none nudde ndutte. È
meglio un marito brutto che niente affatto.
Iè mègghie u marìte poverìdde e non u chembàre
rìcche. Meglio marito povero che amante ricco.
Ié nu sckaffe a Criste! È un peccato veramente! (cosa
contro l’etica o la religione); dicesi anche quando si butta
il pane dopo un pasto abbondante!
Ièrme frate acquànne mangiàmme jìnd’o stèsse piàtte.
Eravamo fratelli quando mangiavamo nello stesso piatto.
Iòmmene nzeràte, mìnze nguaiàte. L’uomo sposato,
mezzo inguaiato.
Iòmmene pelùse, iòmmene ferzùse! Uomo peloso
uomoforzuto; a causa della maggior increzione di ormoni
steroidei maschili.
Iònge u uàsse ca la ròte camìne. Ungi lasse che la ruota
cammina.
Iùne sule fu giùste e fu mise ngròsce. Uno solo fu
giusto e fu messo in croce.
Jì vènghe dò muèrte e tù me disce che non iè muèrte!
Io vengo dal morto e tu mi dici chè non è morto! Ne ho
avuto le prove e ti ostini a dire il contrario.
Jìnde alla màneche mè non tràse! Nella mia manica
non entri! Significa che a me non mi raggiri.
41
L’àcqua ca non à fatte ngìle stà. L’acqua che non è
caduta, è ancora in cielo. Il detto è usato per spiegare che
prima o poi le cose si vengono a sapere.
L’àcqua menùte trase e non è cadùte! La pioggia fine
bagna senza che te ne renda conto.
L’àcque fasce le ranòcchie nguèrpe. L’acqua fa i
ranocchi in corpo.
L’adenàme che la checchiàre e le scettàme che la
carrióle! Facciamo tanto per risparmiare e poi
sperperiamo in pochissimi minuti.
L’amìsce non zò mà assà. Gli amici non sono mai
troppi.
L’arte a l’arte, u lupe a le pèggre. Il mestiere a chi lo sa
fare e il lupo alle pecore.
L’arte iè ciardìne ce non accùgghie la sère, accùgghie
la matìne. L’arte è giardino, se non raccogli la sera
raccogli la mattina.
L’arte de Mechelàzze: mangià, bève e stà alla spàsse!
L’arte di Michele, mangiare, bere e stare a spasso! Il
buon Michele è preso ad esempio per far capire che è un
soggetto totalmente dipendente da genitori
accondiscendenti.
La bellèzza iè mmènza dote. La bellezza è mezza dote.
La bellèzze iè come o fiòre, picche cambe e sùbete
more! La bellezza è come un fiore, vive poco e subito
muore! Cercare di comprendere le doti più profonde della
persona con cui si vuole vivere, e non solo limitarsi a
42
canoni prettamente estetici, in quanto flebili ed
inconsistenti nel tempo.
La bellèzze non dà a mangià. La bellezza non dà da
mangiare.
La bionde iè da vedé, la brune iè pe spesà. La bionda
da vedere, la bruna da sposare.
La bona ngùdene non tene a pavùre du martìdde. La
buona incudine non teme il martello. Significa che chi ha
un carattere forte e dimostra fermezza non deve temere
attacchi da parte di altre persone.
La bona parole monge, la triste ponge. La buona parola
munge, la triste punge.
La canarùte vole stà ngìnde, la sciòsciue vole allattà. La
golosa vuole essere in cinta, la sciattona vuole allattare
(ognuno trova il modo per appagare le proprie voglie).
La carna triste non la vòle né u diàue é manghe
Criste. La “carne triste” (ossia la cattiva gente) non
l'accetta ne il Diavolo e nemmeno Cristo.
La carne se scètte e le cane arràgnene! La carne si
butta e i cani disperano! Tante belle donne poco
disponibili, e gli uomini che disperano.
43
La cére se strúsce é la bregessióne non gamíne. La cera
(delle candele) si consuma e la processione non va avanti.
Le risorse si consumano, ma il risultato non si vede.
La chesciènze iè come a la calzètte, mo iè larghe e mò
iè strètte. La coscienza è come una calza: ora è larga, ora
è stretta.
La cose ca non ze mesùre, pìcche tìmbe adùre. La cosa
che non si misura poco tempo dura.
La dì de Natàle, se mùtene pure le ferràre. Per il
giorno di Natale si cambiano d’abito anche i fabbri.
La fatìche de la fèste trase da la porte e ièsse da la
fenèste. L’utile del lavoro eseguito nei giorni festivi è
effimero e non benedetto da Dio: bisogna santificare le
feste.
La fatìche se chiàme checòzze e a te non te ngòzze! La
fatica si chiama zucca e a tè non ti va di sopportarla.
La fèmmena cattìve chiànge u muèrte e pènze o vive.
La donna cattiva piange il morto e pensa al vivo.
La fèmmene asseduàte spàcche u solde. La donna
ordinata spacca il soldo (è parsimoniosa).
La fèmmene non vole penzìre. La donna non vuole
pensieri.
La fèmmene sènz’amòre ié nu fiore senza addore. La
donna senza amore è come un fiore senza odore.
La fertune ié amànde de le fìsse. La fortuna è amante
dei fessi.
44
La fìgghia mùte, la mamme la ndènde! La madre
capisce la figlia anche se questa è muta; ognuno conosce
i propri polli.
La gatte ca frèche e chiànge! La gatta che mangia e
piange! Non ti accontenti mai!
La Gòcce decì a la Ròcce: Timbe nge vóle ma u buche
t’u ià fà! La goccia dice alla roccia: Tempo ci vuole, ma
il buco prima o poi te lo farò! La goccia che cade su una
pietra prima o poi farà un buco. È un detto che spiega che
col passare del tempo tutto può essere fatto.
La lacèrte decì, tùtte u munne iè chiàppe! La lucertola
disse, tutto il mondo è capestro. Tutto è insidia nella vita.
La lèngue abbatte addò u dénde dole. La lingua batte
dove il dente duole.
La mala chembaggnì porte l’òmmene a la mala vì. La
cattiva compagnia porta l’uomo sulla cattiva strada.
La mamma fasce le fìgghie e la vecìne le marìte. La
mamma alleva le figlie e la vicina le marita.
La mamme du strunze sta sémbe préne. La mamma
dello stronzo è sempre in cinta.
La màna dèstre non zàpe ce fàsce chèdda senìstre! La
mano destra non sa ciò che fa la sinistra! Vige la
confusione interna, vi è uno scollamento
nell’organizzazione!
La megghiére av’a iésse bèlle, ricche e ca mange
picche! Moglie ideale: bella, ricca e che mangi poco.
45
La megghière iè mìnze pane. La moglie è mezzo pane.
La morte non acchiamènde mbàcce a nesciùne. La
morte non guarda in faccia nessuno.
La morte non vasce le cose giùste. La morte non fa le
cose giuste.
La morte sta chiù p’u uagnìdde ca pe le pèghere. La
morte è più probabile per l’agnello che per la pecora.
La morte uàste e aggiùste. La morte guasta e aggiusta.
La pute de scennàre arrecchèsce u vettàre. La potatura
di gennaio arricchisce il bottaio.
La rasce accome uè la fasce. La razza la fai come vuoi.
La rasciòne se dà a le fìsse. La ragione si dà ai fessi.
La rugne iè de cì se la gratte! La rogna è di chi se la
gratta! Il guaio non è sempre di competenza di colui che
l’ha cagionato, ma spesso di colui che viene danneggiato.
La ruzze se mange u fìrre. La ruggine corrode il ferro.
La salùte iè nu tresòre ca nesciùne sape canòsce. La
salute è un tesoro che nessuno sa riconoscere.
La sembatì iè parènde a la gocce! A volte la simpatia (o
l’amore) tra due persone è inspiegabile. Oppure, la
confidenza accordata a una persona, quando è eccessiva,
porta a spiacevoli conseguenze.
La speriénze vale chiù de la sciénze. L’esperienza vale
più della scienza.
46
La tramendàne o na dì o na semàne. La tramontana
dura un giorno o una settimana.
La troppe chenvedènze fasce la mala criànze. La
troppa confidenza fa la cattiva creanza.
La vècchie de cìnd’anne, ognè dì s’alze che nu danne!
La vecchia di 100 anni, ogni giorno si alza con un danno!
Gli anni portano inesorabilmente agli acciacchi.
La vèdeve chiànge u marìte muèrte, ma pènze ò vìve!
La vedova piange il morto, ma pensa al vivo! La vita và
avanti, nonostante tutto.
La zappe de scennàre iègne u panàre. La zappatura di
gennaio riempie il paniere.
L'àcque ca non a fatte, ‘ngile stá. La pioggia che non è
caduta è ancora in cielo; ovvero: quello che ci si aspetta
possa succedere, probabilmente succederà.
L’àcque iè pìcche e la pàbbere non gallègge! L’acqua è
poca e la papera non galleggia; usato per indicare una
qualsiasi situazione che non può andare proseguire per
mancanza di fondi.
Lassa pèrde a ci non déne nudde da pèrde. Lascia
perdere chi non ha nulla da perdere.
Lasse la morènde e fusce a la partoriènde. Lascia la
morente e corri dalla partoriente.
La vecchie non velève ma merì percè chiù cambave e
chiù ambarave. La vecchia non voleva mai morire,
perchè quanto più campava, più imparava! Nella vita non
si finisce mai di imparare
47
Le cheppùne donne u predìte a la cape. I debiti danno
prurito alla testa.
Le chiacchière se le porte u vinde! Le chiacchere le
porta via il vento! Ci vogliono fatti e non parole!
Le cose a fòrze non vàlene na scorze. Le cose forzate
non valgono una scorza.
Le còse che se fàscene, sèmbe se sàpene! Le cose che si
fanno, si sanno!
Le dìscete de la mane non zò tutte èuàle. Le dita della
mano non sono tutte uguali.
Le fèmmene onèste, pòtene stà nànze a nù battagliòne!
Le donne oneste potrebbero stare davanti ad un
battaglione! Le donne moralmente “integre” potrebbero
subire tante tentazioni, ma non soccombere a esse. Può
esser letto anche in senso lato.
Le fèmmene pòrtene la dote, panne a dèsce, le màsque
arrìvene che nà pèzze nànze e n’alde drete! Le donne
portano in dote dieci pani, i maschi arrivano con una
pezza davanti ed una dietro! Solitamente, indietro nel
tempo, la donna tendeva a maritarsi adducendo già
qualcosa, a differenza dell’uomo.
Le fèmmene sò come a le pùlpe, chiù le sbàtte e chiù
s’arrìzene! Le donne sono come i polpi, più le sbatti e
più si arricciano!
Le fèmne e le peccenìnne ànna parlà acquànne pisce
la gaddìne. Le donne e i bambini devono parlare quando
la gallina orina.
48
Le fìgghie fèmmene so come a le cambiàle. Le figlie
femmine sono come le cambiali.
Le male amìsce pòrtene a le male strate. I cattivi amici
conducono a cattive strade.
Le mazzàte so sèmbe o cane màzze! Le botte sono
sempre al cane magro! Incentrata sul fatto che il più
debole è spesso colui che prende più rimproveri.
Le scarpe so come a le parìnde: chiù so strètte e chiù
fàscene male. Le scarpe sono come i parenti: più sono
stretti e più fanno male.
Le sìgge sò devendàte scannìtte (oppure) scannìcchie!
Le sedie sono divenute sgabelli, che vuol dire che uno si
è trovato in sventura.
Le terrìse fàscene aprì l’ècchie pezzìnghe a le
gattùdde. I soldi fanno aprire gli occhi persino ai gattini.
49
I miei genitori
il giorno del loro matrimonio
2 giugno 1947
50
Mio Papà Cosimo, Mia Mamma Rosa,
sono loro, li ricordo bene anche se non li vedo più.
Hanno attraversato il confine
tra la vita e la morte
eppure continuano ad abitare i miei giorni
parlando con la voce dei ricordi.
Io non so dove vanno le persone
quando cessano di vivere,
ma di sicuro so dove restano.
Nel libro dell’amore che non finirà mai
con il leggere l’ultima pagina.
51
Le terrìse fàscene scì le crestiàne ngalère. Il denaro fa
andare in galera.
Le terrìse vonne e vénene. I soldi vanno e vengono.
Le veccìre, chìne de sanghe e sènza nudde! I macellai,
sporchi di sangue e senza guadagno! L’apparenza
inganna.
Lendàne da l’ècchie, lendàne d'o core. Lontano dagli
occhi, lontano dal cuore.
Levànde e levandìne o na dì o na quinnecìne. Levante
o levantino, o un giorno o una quindicina.
L’òmene da la tèrre vène é á la tèrre se ne và. L’uomo
dalla terra viene e alla terra va.
Luna drètte, marenàre nghevèrte. Luna dritta, marinaio
in coperta.
Maluècchie tùie, bun’ècchie de Dì. Malocchio tuo, buon
occhio di Dio.
Mamme facì nu favore ad attàneme e nascìbbeche jì!
A fare favori non conviene, nascono incomprensioni e
delusioni.
Mana gaddòse mana gloriòse. Mano callosa mano
gloriosa.
Mange e bive a guste tùie, ma vìstete a guste de l’alde.
Mangia e bevi a gusto tuo, ma vestiti a gusto degli altri.
52
Mànge e non d’adènze a le dìbete! Mangia e non dar
retta ai debiti! Il denaro và e viene, non ti curare di aver
contratto prestiti.
Mange, ca ada iésse mangiate. Mangia, che sarai
mangiato.
Marange marange, ce le fasce se le chiànge! Arancio
arancio, chi fa i danni se li risolve! Riconduce alle
responsabilità soggettive.
Maretàte e mule lassàdele sule. Gli sposati e i muli
lasciateli soli.
Marze, marzzòne, oggne e pèsce ièsse da sotte o
chiangòne. Marzo, marzone, ogni pesce esce dal suo
abitacolo.
Marze, marzzòne, ogne pèsce iè grèsse quànde a nu
chiangòne. A marzo i pesci son grassi e ben sviluppati.
Masce, addò te curche iàcchie u uàsce. Maggio, dove ti
corichi trovi il posto adatto.
Masce, fa come te piàsce. Maggio, fa come ti piace.
Masce, và adàsce. Maggio, vai adagio (con l’alleggerirsi
il vestiario).
Mégghie a rebbà a le peccenìnne c'a sta a seggétte a
té. Meglio andare a rubare ai bambini che essere soggetto
a te.
53
Mazze e panèlle fàscene le fìgghie bèlle. Pane sènza
mazze fàscene le fìgghie pazze. Mazza e pane fanno i
figli belli. Pane senza mazza fa i figli pazzi.
Mègghie ferìte ca muèrte. Meglio ferito che morto.
Mègghie gestìzzie de Dì e non gestìzzie du munne.
Meglio giustizia di Dio che giustizia terrena.
Mègghie nu male marite ca na male vecìne. Meglio un
cattivo marito che una cattiva vicina.
Mègghie nù settebèlle iòsce, che nù cicciobèlle
domàne! Meglio un settebello oggi che un cicciobello
domani! L’importanza della contraccezione nei rapporti.
Mégghie nvidie ca piatà. Meglio invidia che pietà.
Mègghie pòvere marnàre, ca ricche galiòte. Meglio
poveri marinai che ricchi galeotti.
More la pèghere, more u agnìdde, more u vove e u
ciucciàridde, mòrene le crestiàne chine de uà, ma le
romba chegghiùne non mòrene màie. Muore la pecorta,
muore l’agnello, muore il bue e l’asinello, muore la gente
pieni di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai…
Morte e fegghiànne non ze sape maie quànne vènene.
Il morire e il partorire non si sa quando avvengono.
54
Morte pregàte, se fènge sorde. La morte pregata, si
finge sorda.
Morte, a iùne a iùne se le porte. Morte, a uno ad uno se
li porta.
Munne è state, munne iè e munne av’a ièsse! Mondo è
stato, mondo è, e mondo sarà! I mutamenti non si notano
quando la vita scorre tranquilla.
N’ècchie a la gatte e u uàlde o pèsce. Un occhio al gatto
e l’altro al pesce.
Na case sènza fèmne iè na varche sènza temòne. Una
casa senza donna è una barca senza timone.
Na cose assùte da jìnd'a le dìnde, la sàbene chiù de
cìnde. Una cosa uscita dai denti, la sanno più di cento.
Na fèmmene, na pàbere e nu puèrche fàscene reveldà
nu paìse! Una donna, una papera e un porco mettono in
subbuglio un paese. Ovviamente si parla di una donna di
costumi non ottimali, di una spiona e di un fedifrago.
Na mamme crèsce cinde fìgghie, ma cinde fìgghie non
grèsce na mamme. Una mamma cresce 100 figli, ma 100
figli non crescono una mamma! Un genitore riesce ad
addivenire a tutte le esigenze dei figli, ma purtroppo non
è vero il contrario.
Na paròle de mène retìrede a caste! Una parola di
meno e tornatene a casa; la parola è d'argento ma il
silenzio è d'oro!
55
Na paròle iè picche é due so’ assà. Una parola è poca e
due sono troppe; usato per dire a chi parla troppo, di stare
zitto.
Na porte s’achiùte e cinde se iàbrene! Una porta si
chiude e cento se ne aprono; non demordere, abbi
costanza ed i risultati arriveranno.
Na volde se cambe. Una volta si vive.
Nate u prime, u secònde sott’o chesscìne. Nato il primo
il secondo sotto il cuscino.
Nègghie e negghiàte tìmbe apparecchiàte. Nebbia o
nebbione, tempo apparecchiato.
Nesciùna carne remmànne a la vecciarì! Nulla resta
invenduto in macelleria, tutto trova la giusta
collocazione, spesso usato dalle madri di "signorine
grandi" per propiziare il matrimonio delle stesse.
Nesciúne nasce ‘mbaráte. Nessuno nasce istruito
Nesciùne zèppe iè dritte! Nessuno zoppo è dritto; ossia,
per esempio, paradossalmente non si può pretendere
giustizia da un ladro.
Nge decìbbe c’appartenève a la chembagnì de
Sammartìne! Gli dissi che apparteneva alla compagnia
di San Martino! Gli dissi che era cornuto!
Non bote scì sémbe dritte. Non può andare sempre
dritta.
56
Non dà mangià brode che la fercìne! Non devi
mangiare brodo con la forchetta! Indica l’inadeguatezza
della decisione presa, o che si intende uprendere.
Non de facénne granne sope a le desgràzzie de l’alde.
Non ti fare grande sulle disgrazie degli altri.
Non de fedà nè du sole du vìrne, nè de le nùvele
d’estate. Non ti fidare nè del sole d’inverno, nè delle
nuvole d’estate.
Non pòte ièsse chiù gnòre dè la mezzanòtte! Non può
essere più buio dei mezzanotte! Peggio di così non può
andare!
Non sì mettènne u' cambanìdde n'gànne ala gàtte!
Non mettere il campanello al collo della gatta! Non
raccontare i tuoi segreti a persone che non saprebbero
mantenerli.
Non téne tazze e béve cafè. Non ha tazze e beve caffè.
Nel senso che non ha nulla e pavoneggia…
Non téne tazze e téne piattine. Non ha tazze e ha piattini
(per chi fa sfoggio di cose costose quando non ha quelle
fondamentali).
Non ze candànne vettòrie prime d’u tìmbe. Non
cantare vittoria anzi tempo.
Non ze decènne a u-amìche chèdde ca sa, na dì o l’alde
nemìche u puète avè. Non confidare all’amico i tuoi
segreti, un giorno o l’altro potresti averlo come nemico.
57
Non ze sckúte jind’o piátte addó si strafequáte. Non
sputare nel piatto dove hai mangiato a sazietà; usato per
chi parla male di qualcosa che gli ha permesso di vivere,
ad es. un vecchio posto di lavoro.
Nu fìgghie pecciùse e na màla vecìne, pòrtene la case a
la ruìne! Un figlio capriccioso, e una vicina invadente,
fanno male all'andamento casalingo.
Nu pile de fèmne tire nu basteménde. Un capello di
donna tira un bastimento.
Nu tuffe dò, nu tuffe dà, finghé á la fine nge l’ama fá.
Riusciremo a farcela con calma.
O mègghie amìche, la mègghia petràte. Al miglior
amico la migliore sassata.
O paìse de le cecàte, cùdde a nècchie fàsce u Rè! Nel
paese dei ciechi, l’orbo fa il Re! In carestia, tempo di
crisi, colui che possiede poco ha probabilmente molto più
degli altri.
Obbre de notte, sbregògne de dì. Faccende di notte,
vergogna di giorno.
Ogne cose iè bone a sapè. È bene tenersi informati su
tutto.
Ogne maggnòtte pare bèlle a la mamma sò. Ogni
scarafaggio è bello per la sua mamma.
Ogn’ esaggerazziòne non è bone. Ogni esagerazione
non è buona.
58
Ogne dèbete se pache, ogne peccàte se chiànge. Ogni
debito si paga, ogni peccato si piange.
Ogne pile scétte nu grite. Ogni pelo lancia un grido.
(Quando uno lavora poco, pur non avendo fatto gran ché,
cerca di far rivalere il poco fatto).
Ognùne tire l’àcquè a la vìa sò. Ognuno tira l’acqua al
suo mulino.
Òmene pelúse òmene ferzúse. Uomo peloso uomo forte
Parle bune du mare; ma statte ndèrre. Di bene del
mare; ma resta a terra.
Passàte u sande, passàte la feste. Passato il santo,
passata la festa.
Pe canòssce u-amìche riàle t’à da mangià nu tùmele
de sale. Per conoscere l’ amico vero devi mangiare un
tomolo di sale.
Pe ogne cose s'àcchie la drètte. Per ogni cosa si trova il
rimedio.
Pe ogne sbaglie asìste na scuse. Per ogni sbaglio esiste
una scusa.
Pe Sande Vastiàne sale u monde e uàrde u piàne. Ce
vite pìcche spire assà. Ce vite assà spire pìcche. A San
Sebastiano Sali sul monte e guarda la pianura. Se sono
buone le previsioni sii pessimista, se son cattive sii
ottimista.
Perdùne a l’alde assà, a té mà. Perdona agli altri assai, a
te mai.
59
Picche, maledìtte e sùbete. Poco, maledetto e subito.
Pìgghie a credènze c’à pagà pò se pènze. Prendi a
credito, che a pagare poi si pensa.
Pìgghie la vite accome véne. Prendi la vita come viene.
Pìgghiete a pavùre de le vive e non de le muèrte. Abbi
paura dei vivi e non dei morti.
Pìgghiete la scernata bone ca la malaménde non
ammànghe mà. Goditi la giornata buona che la cattiva
non manca mai.
Pinze a male ca véne a béne. Pensa a male che viene
bene.
Pìzzeche e vase non fàscene pertùse. Pizzicotti e baci
non fanno buchi.
Pòvere attàne ca crèsce u fìgghie. Povero padre che
alleva il figlio.
Povre a ci more, ca ci cambe se chenzòle. Povero chi
muore, che chi campa si consola.
Pure le cecàte canòscene le terrìse. Pure i cechi
conoscono i soldi.
Quande ié bèlle u care amiche acquànne nge dà;
acquànne non nge dà, te cande tutte le defìtte ca non
à. Quanto è bello l'amico quando gli dai; quando non gli
dai ti canta tutti i difetti che non hai.
60
Quànne iàcchie u male marìte, fave toste e liòne de
fìche. Quando trovi il cattivo marito, fave dure e legna di
fichi.
Quànne non nge stà nesciùne cùrchete che màmmete.
Quando sei da solo, consolati con tua madre.
Quànne sò peccenìnne, so cetròne; a quànne so granne
sò cendrùne. I figli piccoli sono scemi, i figli adulti sono
grossi chiodi.
Quànne tire u sceròcche, le nùvele stonne drète a le
pòrte. Quando spira lo scirocco, le nuvole stanno dietro
le porte.
Quànne u vove non vole arà, tutte le sciuèche nge
pàrne stèrte. Quando il bue non vuole arare, tutti i giochi
gli sembrano scomodi.
Ramàgghie e ramagghiòle come sò le mamme sò le
figliòle. Ramaglie e ramagliole così come le mamme
sono le figlie.
Ride bune ce ride pe iùldeme. Ride bene chi ride
ultimo. Non bisogna gioire prima del tempo.
Robbe a credènze la pache na volde e mènze. Roba a
credito la paghi una volta e mezzo.
Robbe de mala fète non arrìve o tèrz’arète. Robbe
fatta a furte dure tìmbe curte. Robbe non fadegàte
pìcche e nudde vène curàte. I beni di dubbia
provenienza non arrivano al terzo erede; la ricchezza
accumulata con i furti dura poco tempo; quella non
costruita col lavoro, poco o nulla viene curata.
61
Sacche vacànde, non ze rèsce mbìte Sacco vuoto non si
regge in piedi.
Sànda Catarìne nève a la spìne. Santa Caterina, neve
alla spina.
Sande Necóle iè amánde de le frastìre. San Nicola è
amante dei forestieri; ovvero: Bari città aperta a tutti.
Se sape addò se nasce, ma non ze sape addò se more.
Si sa dove si nasce, ma non si sa dove si muore.
Sèmene apprìne e lass’a fà a Dì. Semina
anticipatamente e lascia fare a Dio. Situazione di estrema
confusione.
Senza terrìse le messe non ze càndene. Senxa soldi non
si cantano messe.Detto con non poco cinismo e in poche
parole: sono i soldi a muovere l'umanità intera.
Se stève mègghie a quanne se stève pèsce. Si stava
meglio quando si stava peggio. Le novità non sempre
portano ad un miglioramento.
Settèmbre, aggiùste le strazze p’u vìrne. Settembre,
prepara gli indumenti invernali.
Settèmbre, ottòbre e novèmbre, va fòre e mange
sèmbe. Settembre, ottobre e novembre, vai in campagna
e mangi sempre.
Se disce u peccàte ma non u peccatòre.
Si dice il peccato, ma non il peccatore.” Questo proverbio
fa capire che quando qualcuno racconta un fatto delicato
ad un altro, fa bene a farlo però non deve rivelare il nome
di chi è protagonista dell’accaduto.
62
Si fatte la fegúra tòie! Hai fatto la figura tua.
Si pròbbie du iùne. Sei proprio dell’uno. Ovvero sei uno
buono a nulla.
Si scangiáte cazze pe’ fecàzze é chegghiúne pe’
lambasciúne!!! Hai scambiato cazzi per focacce e
coglioni per lampascioni; hai preso fischi per fiasch.
Sop’o muèrte se cande la glòrie. Sul morto si cantano le
lodi.
Sope a le uà de l'alde tutte brave sime. Sui guai degli
altri siamo tutti bravi.
Sparàggne la farìne quànne u sacche stà chine.
Risparmia la farina quando il sacco è pieno.
Stipe ca truve. Conserva che così trovi.
Tande ricche marnàre, tande povre pescatòre. Tanti
ricchi marinai, tanti poveri pescatori.
Timbe biànghe, fusce nande. Tempo bianco, corri
avanti.
Tire chiù nu capìdde de na fèmmene ca cinte pare de
vove. Tira più un capello di donna che cento paia di buoi.
Molti uomini per conquistare una donna sono disposti a
tutto.
Tra megghière e marìte non ze mettènne u dìscete. Tra
moglie e marito non mettere il dito. Meglio non
immischiarsi tra gli affari di coppia.
63
Tra le due ca s’arràghene u terze gode. Tra i due
litiganti il terzo gode. Tra due persone che litigano per
qualcosa, spesso ad avere la meglio è un terzo, che
attende il momento di maggiore debolezza/distrazione dei
due contendenti.
Tra u disce e u fa, nmezze stà u mare. Tra il dire e il
fare c’è di mezzo il mare. A parole son tutti bravi, il
difficile è fare realmente e concretamente le cose. Il
proverbio si riferisce alle persone che hanno la tendenza a
parlare molto e a fare promesse che poi non vengono
mantenute.
Trè dì de male e bène, la quàrta dì passa la pène. Tre
giorni di male e bene al quarto passa la pena.
Tutte stame sott’o cile. Siamo tutti sotto il cielo.
Nessuno è esonerato da spiacevoli episodi.
U affàre ca non ze fasce ié u megghie. L’affare che non
si fa è il migliore.
U Attán’etèrne da u pane á ci non dène le dinde! Il
padreterno dà il pane a chi non ha i denti.
U besciàrde avà tenè bona memòrie. Il bugiardo deve
tenere buona memoria.
U besciàrde, na volde ca disce la vertà, non è credùte.
Il bugiardo, una volta che dice la verità, non è creduto.
U buène marìte fasce la bona megghière e la bona
megghière fasce u buène marìte. Il buon marito fa la
buona moglie e la buona moglie fa il buon marito.
64
U ciùcce, ce non mètte la cote da pecenùnne, non la
mètte cchiù. L’asino, se non mette la coda da piccolo,
non la mette più.
U cudde c'avànze terrìse, te préche la vite. Colui al
quale devi dei soldi, ti prega la vita.
U curte non arríve é u frásceche non ammandène.Ciò
che è corto non arriva e ciò che è marcio non regge;
espressione per stigmatizzare atteggiamenti di incertezza.
U diàue la fasce, u diàue la scovre. Il diavolo la fa, il
diavolo la scopre.
U firre se batte á quanne iè calde. Il ferro va battuto
caldo; ovvero: è meglio rimediare all'inconveniente in
tempi brevi.
U frìdde de Natàle da nande non dande e non guànde.
U frìdde de Natàle da drète trèmene le pète. Il freddo,
prima di Natale, non è rigido come dopo.
U lasse e pìgghie fasce quaquìgghie. Il lascia e prendi
crea pasticci.
U lènghe iè buène a cògghie fiche, e u curte pe marìte.
L’uomo alto è buono per cogliere fichi, il basso è buono
come marito.
65
U malandrìne more apprìme. Il malandrino muore
prima.
U marnàre tène u core amàre. Il marinaio ha il cuore
amaro.
U matte fasce la fèste e u dritte se la gote. Il fatuo paga
le spese dei festivi e lo scaltro se li gode.
U mègghie affàre iè cudde ca non ze fasce. Il migliore
affare è quello che non si fa.
U mìdeche stùdie e u malàte more. Il medico studia e il
malato muore.
U muèrte iè muèrte, penzáme á le vive. Il morto è
morto, ora pensiamo ai vivi.
U munne acchessì và, sciale e fà scialà. Il mondo così
va, vivi e lasci vivere.
U munne iè de ci u sape pegghià. Il mondo è di chi lo sa
prendere.
U pedùcchie prime te sùrchie u sanghe e pò te
sbrevòggne Il pidocchio prima ti succhia il sangue poi ti
svergogna.
U pèsce grèse se mange u pèsce pecenùnne. Il pesce
grosso mangia il piccolo.
U pòdece jìnd’a la farìne se crète mulenàre. La pulce
nella farina si crede mugnaio.
U prise, chiù u aggire, chiù fète. Il cantero, più lo
rimesti, più puzza.
66
U pulpe se cosce jind’a l’àcqua so. Il polpo si cuoce
nella sua stessa acqua sua.
U rame sterciùte uàste u sarcenìdde. Il ramo storto
guasta la fascina.
U salùte iè da crestiàne, non respònne iè da vellàne.
Salutare è da educato, non rispondere è da villano.
U San Giuànne non ze nèche a nesciùne. Il San
Giovanni (companatico) non si nega a nessuno.
U sarte va che le calzùne strazzàte, u vàrvire che la
vàrva longhe e u scarpàre che le scarpe rotte. Il sarto
va con i calzoni strappati, il barbiere con la barba lunga e
il calzolaio con le scarpe rotte.
U sàzie non gréde o’ desciúne. Il sazio non crede
all'affamato.
U scarpàre ticche e tìcche sèmbe fatìche e mà iè
ricche. Il calzolaio “ticche” e “ticche” sempre lavora e
mai s’arricchisce.
U segnòre av'a nasce segnòre, non s’addevènde! Il
signore deve nascere signore, non si diventa!
U sì t’attàcche, u no te stacche. Il sì ti attacca, il no ti
stacca.
U solde tunne aggìre u munne. Il soldo tondo gira il
mondo. In contanti si può girare il mondo.
U tacé vale na doppia respòste. Il tacere vale una
doppia risposta.
67
U tavúte non dène le palde. La bara non ha tasche;
ovvero: una volta morto i soldi non servono.
U timbe ié galandòme. Il tempo è galantuomo. Nel
senso che con il tempo tutto si aggiusta.
U uàrchebalène: o vinde o iàcque. L’arcobaleno: o
vento o acqua.
U uàrrue s’addrìzze acquànne iè repùdde. L’albero si
raddrizza quando è alberello.
U uòmmene da la tèrre vène e a la tèrre se ne và.
L’uomo dalla terra viene e alla terra va.
U uòmmene non è mà chendènde. L’uomo non è mai
contento.
U vove disce chernúte o' ciùcce!!! Il bue dice cornuto
all'asino.
U-acìdde pisce u litte e u cule iave mazzàte. Il pisellino
(del bambino) fa la pipì (a letto) e il sedere è picchiato.
U-amìche e chembbàre se vèdene acquànne ià
besèggne. L’amico e il compare si vedono nel momento
del bisogno.
U-amore ascènne e non zale. L'amore scende e non sale.
68
U-amòre de litte fasce scherdà u-amòre de pitte.
L'amore di letto, fa scordare l'amore del petto.
Ué? ...se disce a le malàte. Vuoi?..si dice ai malati (è
buona creanza porgere il cibo all'altro piuttosto che
chiedergli se lo desidera).
Ummìre fasce candà. Il vino mette allegria.
U prime anne core a core, u second’anne cule a cule, u
terz’anne stambàte ngule. Il primo anno,cuore a cuore;
il secondo anno, culo a culo; il terzo anno, a calci in culo!
Se l’amore diventa abitudine è sintomo di un amore non
vero.
U stùpede iè come o cane, mezzecuèsce la mane a ce te
dè u pane. Lo stupido è come il cane, morsica la mano di
chi gli dà il pane! Lo sciocco, in quanto tale, è superbo ed
ingrato tanto da morsicare il padrone.
V’á pígghie á sckáffe le marànge pe' falle devendá
russe!!! Vai a prendere a schiaffi le arance per farle
diventare rosse.
Vale chiù a sapè disce che a sapè fadegà. Vale più
saper convincere che saper lavorare.
Vécchie ié ci more apprime. Vecchio è chi muore
prima.
Vedè de fà, iè sapè fà. Veder di fare, è saper fare.
Viàte a cudde ca la ngarre quànne u uàlde la sgarre.
Beato chi sa vedere dove l’altro è cieco.
69
Vicchie e ferastìre podene disce chèdde ca vòlene.
Vecchi e forestieri possono dire quello che vogliono.
Vìzzie de natùre finghe a la morte adure. I vizi di
natura durano fino alla morte.
Zite abbaggnàte, zite affertenàte. Sposa bagnata, sposa
fortunata.